NAPOLI-UDINESE 1-1 Il Napoli frena in casa con l’Udinese e si porta solo a +4 sull’Inter, impegnata lunedì sera in casa contro la Fiorentina. Primo tempo vivace e ricco di occasioni per entrambe le squadre: Udinese pericolosa con Lucca, Bijol e Thauvin. Gli azzurri rispondono due volte con Politano e con McTominay, che prima sbaglia da due passi e poi segna di testa su corner. Pareggio immediato di Ekkelenkamp prima dell’intervallo. Nella ripresa ritmi più bassi e azzurri quasi mai pericolosi. Debutto di Okafor.
LECCE-BOLOGNA 0-0 La squadra di Italiano rallenta nella sua corsa alla Champions League, impatta al Via del Mare 0-0 al termine di una gara particolarmente tattica. Nel primo tempo il Bologna non trova spazi in avanti e rischia sulla doppia conclusione di Pierotti e Helgason con Skorupski che para entrambi i tiri. Nella ripresa grande agonismo ma poche conclusioni: Castro ci prova di tacco, Baschirotto di testa, gol annullato a Dallinga ma il risultato non si sblocca e la gara termina in parità.
LAZIO-MONZA 5-1 La Lazio domina all’Olimpico e si riprende il quarto posto in classifica riscavalcando la Juventus. Gara a senso unico fin dalle battute iniziali, con Castellanos che offre due assist a Marusic e Pedro prima di andare a segno su invito di Zaccagni per il 3-0. Ancora Pedro trova la sua doppietta per il poker, nel finale Sensi accorcia su rigore, ma Dele-Bashiru la chiude con il gol del 5-1. Il Monza resta ultimo da solo.
CAGLIARI-PARMA 2-1 È il Cagliari ad aggiudicarsi lo scontro salvezza contro il Parma. Le reti sono arrivate tutte nel secondo tempo: a sbloccare la partita in favore dei padroni di casa è stato un autogol di Vogliacco, al minuto 57. Il raddoppio arriva al 70esimo, siglato da Coman. Il Parma però non molla e otto minuti dopo trova la rete che accorcia le distanze, realizzata da Leoni. Gli ospiti non riescono però a trovare il gol del pareggio, e la partita termina 2 a 1 per il Cagliari.
TORINO-GENOA 1-1 La sfida tra Torino e Genoa si chiude in parità. Vlasic si rende pericoloso due volte, poi ci prova anche Karamoh. Nel recupero del primo tempo l’autorete di Thorsby porta in vantaggio i granata, ma al 68′ Pinamonti firma il pareggio. La squadra di Vanoli resta avanti in classifica di un punto sui rossoblù.
EMPOLI-MILAN 0-2 La squadra di Conceiçao ritrova la vittoria in campionato ma soffre, specialmente nel primo tempo a Empoli. Padroni di casa vicini al vantaggio con il palo di Colombo. Nella ripresa dentro Leao, Gimenez e Pulisic, ma il Milan perde Tomori espulso. Dopo una manciata di minuti rosso anche a Marianucci e il Milan affonda il colpo: Leao fa 1-0, Gimenez raddoppia, entrambi su assist di Pulisic. Rossoneri momentaneamente al 7° posto
VERONA-ATALANTA 0-5 Con una prestazione esagerata di Retegui, l’Atalanta strapazza il Verona e si prepara al meglio al playoff di Champions contro il Bruges. Retegui segna 4 gol ed è sempre più capocannoniere del campionato: apre con un tap-in dopo un palo colpito da De Ketelaere, raddoppia dopo 4’ e completa il poker con altre due reti a cavallo dell’intervallo. Nel mezzo c’è anche spazio per il gol (del 3-0) di Ederson, con una splendida azione personale iniziata a centrocampo.
COMO-JUVENTUS 1-2 I bianconeri vincono al Sinigaglia al termine di una gara complica. La Juventus soffre nel primo tempo, ma trova la rete del vantaggio con una gran conclusione di Kolo Muani. Prima dell’intervallo il Como riesce a pareggiare con un colpo di testa di Diao. Nella ripresa, Nico Paz vicino al vantaggio. La Juve ci prova fino in fondo e Gatti si procura un rigore (fallo di Butez) che Kolo Muani trasforma per un successo che rilancia i bianconeri in chiave Champions.
FONTE: Redazione Tuttoasroma / Sky Sport